• Migliori azioni USA
  • Contattaci
martedì, Febbraio 7, 2023
No Result
View All Result
  • EnglishEnglish
Best Stocks
  • Home
  • Migliori Azioni
  • Borsa oggi
    • Azioni Tecnologiche
    • Azioni 5g
    • Azioni Cannabis
  • Strumenti
    • Portafoglio titoli
    • Indici borse mondiali
  • Contattaci
  • English
  • Italiano
Best Stocks
Home Borsa oggi

Borsa Oggi: 25 Gennaio 2023

by Elaine Mendonça
Gennaio 25, 2023
in Borsa oggi
TBI stock news
17
SHARES
276
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I listini del Vecchio Continente, hanno chiuso in leggero rialzo il primo giorno della nuova settimana, guardando Wall Street che lunedì ha chiuso lunedì a passo più spedito. Gli investitori si preparano ad una settimana più intensa, scommettendo sulle decisioni prossime relative ai tassi da parte della Federal Reserve.

Martedì, in mattinata, i listini europei, dopo un’apertura in rialzo, ripiegavano leggermente e alle ore 11:00 erano sulla parità: il Ftse Mib perdeva lo 0,13% a 25.786,60, il Dax di Francoforte scendeva dello 0,20% a 15.072,76  e il Cac 40 di Parigi registrava un piccolo progresso dello 0,07% a 7.036,73.

Chiuse gran parte delle borse asiatiche per i festeggiamenti del capodanno lunare, l’attenzione degli investitori è rivolta ai mercati statunitensi e al discorso in serata di Christine Lagarde.

Le prime indicazioni dai mercati degli Usa, indicano i futures Dow Jones in leggero ribasso negli scambi estesi, dopo che il Dow Jones Industrial Average lunedì è salito di 254 punti.

Nello specifico, i futures Dow Jones sono leggermente scesi rispetto al livello precedente, mentre i futures S&P 500 sono scesi dello 0,1%. Anche i futures Nasdaq 100 sono diminuiti dello 0,1% rispetto alla indicazione precedente. 

Lunedì, il tasso di rendimento del Tesoro statunitense a 10 anni è salito al 3,52%, aumentando per il terzo giorno consecutivo. Nonostante ciò, il rendimento decennale sta tentando di recuperare dopo tre settimane consecutive di ribassi che lo hanno portato al livello minimo da metà settembre.

I prezzi del petrolio statunitense che stavano andando bene sono improvvisamente diminuiti. I futures West Texas Intermediate sono scesi di quasi 82 ​​dollari al barile, vicino ai massimi raggiunti la scorsa settimana.

I dati dell’economia, la settimana scorsa, hanno indicato una diminuzione dei prezzi all’ingrosso e delle vendite al dettaglio. Inoltre, alcune  osservazioni dei dirigenti delle banche centrali sembravano suggerire una decelerazione. Questo ha permesso, a metà settimana, ad assistere a un calo del rally del mercato azionario, con i principali indici che sono scesi al di sotto delle medie mobili essenziali.

Tuttavia, venerdì, il governatore della Federal Reserve Christopher Waller ha lasciato intendere che la banca centrale potrebbe optare per un aumento del tasso di un quarto di punto percentuale alla prossima riunione, stimolando l’ottimismo degli investitori su una potenziale recessione.

Poi, un articolo del Wall Street Journal pubblicato domenica ha suggerito che la Fed potrebbe prendere una pausa dall’aumento dei tassi in primavera, segnalando che il ciclo di rialzo dei tassi potrebbe volgere al termine.

Gli investitori tengono d’occhio i rapporti sugli utili delle società. Fino a questo punto, la maggior parte delle organizzazioni è andata oltre ciò che ci si aspettava da loro durante l’attuale stagione degli utili.

Refinitiv ha notato che delle 57 società S&P 500 che hanno condiviso la performance del quarto trimestre, il 63% ha registrato risultati che hanno superato le previsioni.

Gli utili delle società non sono stati robusti come al solito a causa dell’aumento dei livelli di interesse e dei timori di una recessione. Le aziende hanno registrato un reddito superiore del 2,4% rispetto alle previsioni, che è inferiore alla media storica del 4,1% e al 5,3% registrato negli ultimi quattro trimestri, come dimostrano i numeri.

Martedì, i listini europei hanno chiuso con poche variazioni rispetto alla chiusura della giornata precedente. Il Ftse Mib di Milano ha terminato la seduta con un rialzo dello 0,24% a 25.884,31, il Dax di Francoforte è sceso dello 0,07% a 15.093,11 e il Cac40 di Parigi ha guadagnato lo 0,26% a 7.050,48. Il Ftse100 di Londra ha perso lo 0,35% a 7.757.36. 

I listini azionari statunitensi hanno chiuso contrastati: lo S&P 500 ha perso lo 0,071% a 4.016,95, il Dow Jones è salito dello 0,31% a 33.733,96 e il Nasdaq ha realizzato un -0,27% a 11.334,27. 

Listini di martedì 24 gennaio 2023

FTSE Mib Milano +0,24% a 25.884,31

Dax -0,07% a 15.093,11

Cac 40 +0,26% a 7.050,48

Ftse 100 Londra  -0,35% a 7.757.36 

S&P 500 -0,071% a 4.016,95

DOW Jones +0,31% a 33.733,96

NASDAQ 100 -0,27% a 11.334,2.

 

 

Tags: AzioniCac 40Dow JonesFtse 100 LondraFTSE Mib MilanoMigliori AzioniNASDAQS&P 500TSLA
Elaine Mendonça

Elaine Mendonça

Follow us on Social Media
Facebook – YouTube – Twitter

Write for us
Finance – Business

Best-Stocks-Logo_dark

Categorie

Azioni-tecnologiche
Azioni 5G
Azioni Cannabis
Migliori azioni USA

Best Stocks to Buy Now

We are a financial media dedicated to providing stock recommendations, news, and real-time stock prices.

  • Home
  • Migliori Azioni
  • Borsa oggi
  • Strumenti
  • Contattaci
  • English
  • Italiano

© 2023 Best Stocks

No Result
View All Result
  • Home
  • Migliori Azioni
  • Borsa oggi
    • Azioni Tecnologiche
    • Azioni 5g
    • Azioni Cannabis
  • Strumenti
    • Portafoglio titoli
    • Indici borse mondiali
  • Contattaci
  • English
  • Italiano

© 2023 Best Stocks